Misura e Componente: M5C2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Intervento: I2.1 – Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Ufficio predisposto all’attuazione: Lavori Pubblici e Traffico, U.O. 5.2 – Edilizia Scolastica e Sportiva
Importo finanziamento PNRR: 5.770.976,00
Descrizione intervento
L’intervento è finalizzato al recupero e al potenziamento della vasta area sportiva denominata “Impianti dell’Acquedotto”, ubicata in Via della Macchia, in località San Marco, lungo la riva sinistra del fiume Serchio. L’area, ricompresa nel parco fluviale, poco fuori il Centro Storico della Città di Lucca, rappresenta un connubio di valori e potenzialità in parte inespressi che il presente intervento cercherà di incorporare in una nuova visione dello sport e dell’ambiente, con l’obiettivo di coniugare l’educazione e la crescita dei giovani con le esigenze sportive delle società, nel rispetto del contesto paesaggistico – ambientale e in osservanza del complesso e diversificato quadro di vincoli e norme che coinvolge tutta la zona di progetto.
Tutta l’area in oggetto del Parco dell’Acquedotto è collocabile all’interno del Parco Fluviale del fiume Serchio, sviluppato lungo le rive dell’omonimo corso d’acqua che scorre a nord della Città di Lucca, oltre ad essere un vero e proprio parco naturale che la città può vantare a poche centinaia di metri fuori le proprie Mura, può essere assunto come vera e propria infrastruttura verde e urbana di aggregazione, sport e relax.
Principale operazione perseguita dal progetto a livello planimetrico è la riorganizzazione di tutta l’area attraverso la separazione delle aree principali: quella pubblica e quella sportiva.
L’area a connotazione sportiva, di oltre 7,8 ettari di estensione, sarà identificata e perimetrata da una recinzione (come previsto dalla normativa CONI di riferimento) e divisa dalla parte a fruizione libera e pubblica-attrezzata, che resta individuata principalmente in corrispondenza del boschetto esistente, contiguo ai campi n. 1 e n. 2. L’area sportiva, disimpegnata da percorsi esclusivi riservati ai soli utenti, ricomprende tutti i manufatti e i campi sportivi esistenti, che subiranno un’attenta riqualificazione e riorganizzazione in conformità alle norme sportive di riferimento.
Data inizio prevista intervento | 30/12/2021 |
Data fine prevista intervento | 31/03/2026 |
ITER DI PROGETTO – cronoprogramma |
|
|||
Fase procedurale |
Data Inizio Prevista |
Data Fine Prevista |
Data Inizio Effettiva |
Data Fine Effettiva |
STUDIO DI FATTIBILITÀ |
05/04/2021 |
31/08/2021 |
05/04/2021 |
15/09/2022 |
PFTE RAFFORZATO |
11/10/2022 |
10/12/2022 |
11/10/2022 |
23/12/2022 |
CONFERENZA DEI SERVIZI DECISORIA |
11/10/2022 |
13/12/2022 |
11/10/2022 | 12/12/2022 |
PREDISPOSIZIONE CAPITOLATO E BANDO DI GARA |
05/04/2021 | 27/12/2022 |
05/04/2021 |
27/12/2022 |
PUBBLICAZIONE BANDO DI GARA | 28/12/2022 | 10/11/2023 | 28/12/2022 | 10/11/2023 |
AGGIUDICAZIONE |
22/03/2023 |
18/12/2023 |
09/02/2023 |
18/12/2023 |
STIPULA CONTRATTO |
03/07/2023 |
30/03/2024 |
21/04/2023 |
19/02/2024 |
ESECUZIONE LAVORI | 02/01/2024 | 27/02/2026 | 30/12/2023 | |
COLLAUDO |
02/03/2026 |
31/03/2026 |
|
|
|
Pagina aggiornata il 31/03/2025