Bottiglie, canne e nastri.
Camminando a fianco del proprio amico umano, lungo la recinzione delle aree di relazione si incontrano semplici oggetti di recupero: bottiglie, canne nastri che mossi dal vento o toccati per farli vibrare, emettono suoni gradevoli sollecitando quello che è nell’animale il secondo senso più sviluppato: l’udito.
Le orecchie canine sono composte da ben diciassette muscoli, che le aiutano a sintonizzarsi meglio e a cogliere ogni rumore. È una buona idea familiarizzare con il modo in cui un cane sente, per comprendere perché reagisce in un determinato modo in certe situazioni specifiche. Il cane ha uno spettro di suoni udibili molto più ampio rispetto all’uomo .
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo: inhabit@comune.lucca.it
Pagina a cura di: U.O. A.2 – Acquisizione Risorse Finanziarie (PNRR) Mobilità e Strategie per la città
Pagina aggiornata il 18/04/2025