Lungo la rete esterna che cinge l’intera Area di Relazione IN -HABIT, piante di rosmarino con i propri aromi, non assolvono soltanto alla funzione di tenere lontani gli insetti nel periodo estivo, ma creano profumate emozioni sensoriali che arricchiscono l’esperienza di chi frequenta questi luoghi con l’animale da affezione.
Sul posto sono altresì presenti cubi colorati all’interno dei quali è possibile nascondere, se lo si desidera, una bustina di the o tisana per stimolare l’utilizzo dell’olfatto canino ed attraverso esso favorire ancora una volta il gioco, lasciando scoprire e vivere agli avventori di entrambe le specie un altro momento di benessere condiviso.
Le attività di gioco che sfruttano il fiuto sono fondamentali per il benessere mentale e fisico del cane. L’arricchimento olfattivo può infatti ridurre comportamenti problematici, come l’eccessiva vocalizzazione o condotte associate a situazioni di stress (Binks et al., 2018; Wells et al., 2009) contribuendo con la stimolazione alla riduzione di atteggiamenti indesiderati legati alla noia e alla frustrazione, incentivando contegni normali e positivi ed interazioni sociali costruttive (Garvey et al., 2016).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo: inhabit@comune.lucca.it
Pagina a cura di: U.O. A.2 – Acquisizione Risorse Finanziarie (PNRR) Mobilità e Strategie per la città
Pagina aggiornata il 18/04/2025