Horizon 2020 IN-HABIT – Inclusive Health and wellBeing In small and medium-size ciTies – Grant Agreement 869227

loghi IN-HABIT

Il progetto che aspira a fare di Lucca la prima smart city europea a misura di rapporto uomo animale

IN-HABIT è un progetto europeo di ricerca, finanziato con risorse a valere sul Programma UE Horizon 2020, che mira ad individuare soluzioni innovative ed integrate per promuovere la salute inclusiva e il benessere psicofisico collettivo nelle città di piccole e medie dimensioni. Questo tema è declinato in modo specifico in ciascuna delle quattro città pilota che costituiscono il partenariato internazionale tra cui Lucca, oltre a Cordoba, Riga e Nitra, valorizzando risorse esistenti per contribuire a migliorare la salute e il benessere dei cittadini, con una particolare sensibilità ed attenzione verso le categorie più fragili.

Il Comune di Lucca, che unitamente al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e Lucca Crea dà vita al partenariato locale, è da oltre 4 anni impegnato nello sviluppo del tema del benessere inclusivo che discende dal rapporto uomo-animale attraverso la realizzazione di interventi infrastrutturali,- quali le due “Aree Relazionali” collocate sul percorso delle “Animal Lines”– ed alla implementazione di periodiche “soft solutions”, una serie di azioni sperimentali, trasversali e sostenibili, pensate anche a beneficio dei soggetti più svantaggiati (Interventi Assistiti con Animali nelle RSA cittadine, il Programma didattico per le scuole, il servizio di “Pet-Care” per anziani e disabili, la “Carta del turismo” e la “Mappa hum-animal”, il gioco da tavolo “City Pets by Lucca Crea”)

Approssimandosi la conclusione del progetto prevista per la data 31 agosto 2025, illustriamo lo stato dell’arte attraverso le attività svolte e le opere infrastrutturali realizzate, spazi verdi godibili anche da chi non possiede un animale e privi di barriere architettoniche che il Comune di Lucca auspica possano continuare ad essere animate dalla cittadinanza che già le sceglie per trascorrere momenti di tranquillità e riposo

Vai al sito https://www.inhabit-h2020.eu/

Le “Animal lines” e le “Aree di Relazione IN-HABIT”

Le “Animal Lines” tracciano un percorso virtuale della lunghezza di circa 15 km che si snoda sul territorio comunale a ricongiungere idealmente al centro storico di Lucca con le sue Mura Urbiche e gli spalti, luoghi siti in quartieri periferici dotati delle caratteristiche ottimali in termini di accessibilità e fruibilità, per garantire una perfetta interazione uomo-animale, consentendo soste in assoluta sicurezza e passeggiate “personalizzate” scegliendo uno degli itinerari proposti dal progetto e consultabili sulla mappa IN-HABIT clicca qui

Le “Aree di Relazione IN-HABIT” fulcro delle “Animal Lines”, sono spazi verdi recintati per la libera attività motoria all’aperto con arredo urbano concepito per accogliere nel riposo oltre al padrone, anche l’animale, dotate di percorsi sensoriali e giochi realizzati con materiali ecocompatibili; molto più di semplici aree di sgambamento, bensì luoghi pensati e progettati con lo spirito e nell’intento di valorizzare al massimo i momenti di condivisione ed intrattenimento da cui discende comprovato benessere psicofisico sia alla persona, sia per l’animale.

L’Area di Relazione Ex Ospedale Campo di Marte
Coordinate GPS 43.852058909757055, 10.521864597748467
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/XtbczHMSxJN7TxaC6
Collocata in una zona strategica della città, ben collegata anche sul piano della mobilità dolce, l’area di relazione “Ex Campo di Marte” offre 5 ampi spazi suddivisi per taglia che creano ambienti riservati e protetti. Qui sarà possibile intrattenersi con il proprio animale in totale sicurezza, godendo del piacere di sperimentare il comfort di arredi progettati per accogliere padrone e cane nei momenti di riposo, come la “Panca Hum-Animal” posta dinanzi all’ingresso e coinvolgere i nostri amici animali in innovativi percorsi olfattivi e sensoriali.
Norme di Comportamento nelle aree di relazione Campo di Marte

L’Area di relazione “Parco Fluviale”
Coordinate GPS 43.855421144844065, 10.507080321802631
Link Google maps https://maps.app.goo.gl/Y4V6o3QWtJQUdCfK8
L’area relazionale costruita all’interno del Parco Fluviale del Serchio tra l’area denominata “dell’Infinito” e lo skate park cittadino, costituisce un punto nodale sul percorso delle Animal Lines anche per la facilità di accesso grazie alla presenza di un ampio parcheggio adiacente. Nella progettazione e realizzazione dell’area l’impatto ambientale è stato minimizzato al massimo attraverso l’utilizzo di materiali naturali, di una pavimentazione drenante, di una recinzione in legno e rete a maglia sciolta con giunti per la sicurezza idraulica, panchine ed arredi di materiale riciclato similare agli esistenti.
Norme di Comportamento nelle aree di relazione Parco fluviale


L’Arredo Urbano Hum-animal sulle Aree di Relazione IN-HABIT


Soft solution: Interventi assistiti con animali presso le due Residenze sanitarie assistite cittadine
I benefici conseguiti dagli anziani e dai disabili in conseguenza del contatto con gli animali, in particolare quelli da affezione, sono scientificamente provati ed influenzano visibilmente il benessere psicofisico generale dei soggetti appartenenti a tali categorie fragili.
Per questo, nell’ambito delle azioni di progetto, ha trovato una collocazione speciale il programma di interventi assistiti con i cani a cura del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e degli enti del terzo settore (Associazione Salvemini, G 8 la sua combriccola e Do Re Miao) selezionati dal Comune di Lucca attraverso l’ “AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA AGLI ETS, PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI MUNITI DI ADEGUATI REQUISITI DI PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA DISPONIBILI ALLA CO-PROGETTAZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE DI INTERVENTI DI PET THERAPY ALL’INTERNO DI RSA CITTADINE – PROGETTO IN-HABIT” approvato con Determinazione Dirigenziale n. 2689 del 13/12/2022
Il servizio di pet therapy è stato attivato dal mese di settembre 2023 ed i relativi interventi erogati con cadenza quindicinale sino al mese di maggio 2024 con risultati sorprendenti.

“Soft Solution” Il servizio di “Pet Care IN HABIT”
Nel corso degli incontri partecipativi attivati dall’Amministrazione nell’ambito del progetto, alcuni cittadini si sono espressi sulla volontà di rivolgere particolare attenzione alle categorie più fragili che vivono, spesso in solitudine, con l’animale da affezione.
Da questo spunto pende vita il servizio di “Pet Care IN-HABIT” che prevede gratuiti interventi assistenziali in favore di anziani e/o disabili residenti nel territorio comunale che si trovino in una situazione di temporanea impossibilità o difficoltà ad accudire il proprio animale dalle ore 16:30 alle ore 19:30, al numero dedicato 371/7863249.

“Soft solution” Il Programma didattico IN HABIT per gli istituti scolastici cittadini
Il progetto IN-HABIT 2020 sviluppa attraverso le proprie azioni la tematica della valorizzazione del legame con l’animale da affezione presente in molte abitazioni cittadine, quale fonte di benessere psicofisico inclusivo per la collettività e verso cui la gran parte dei bambini prova una spontanea tenerezza e trasporto.
Il settore dell’istruzione è stato dunque sin da subito coinvolto in questa esperienza a sostegno della proposta educativa IN HABIT destinata ai bambini/e delle classi della scuola primaria, con lo scopo di diffondere buone pratiche utili anche nella vita di tutti i giorni attraverso “pillole di educazione animale” a cura di UNIPI e le sessioni di gioco di “CiTy Pets”by Lucca Crea, il gioco da tavolo nato in seno al progetto e presentato durante la manifestazione Lucca Comics and Games, che insegna a prendersi cura del proprio cucciolo.

Programma didattico

“Soft solution” La Carta dei Servizi Hum-Animal della città di Lucca
È un documento di agevole consultazione ed in continuo divenire che contempla la città da un’altra prospettiva, raccogliendo informazioni utili sui servizi attivi, gli esercizi di accoglienza e ristorazione, gli eventi e le strutture pet-friendly sul territorio comunale che hanno aderito alla proposta IN-HABIT, calando la città in una nuova dimensione, per chi la vive quotidianamente e per chi la visita con i propri animali da affezione, arricchendo così anche l’esperienza del turista.
E’ possibile ritirare gratuitamente una versione cartacea della Carta dei Servizi Hum-Animal della città di Lucca e la “Mappa IN HABIT” presso gli INFO point cittadini del Comune di Lucca (https://www.turismo.lucca.it/infopoint-lucca ) e presso l’URP del Comune di Lucca. La versione on line è disponibile anche attraverso il sito IN-HABIT https://www.inhabit-h2020.eu/)

>>> Scarica la Mappa dei luoghi e dei servizi IN-HABIT.pdf

La partecipazione attiva: l’IN-HUB
Nel corso degli anni, cittadini e stakeholders hanno contribuito attivamente in occasione dei momenti partecipativi promossi dall’Amministrazione, allo sviluppo delle attività di IN-HABIT popolando l’IN-HUB, un luogo virtuale di partecipazione attiva, da cui sono scaturiti suggerimenti e idee poi raccolti dall’Amministrazione Comunale per la realizzazione delle finalità di progetto.
L’IN-HUB si riunisce abitualmente presso i locali del Real Collegio e della Casermetta S. Croce in Lucca o, nel periodo primaverile ed estivo presso le due “aree di relazione” la cui ubicazione stessa e le cui caratteristiche sono il frutto del confronto con le categorie di soggetti coinvolti nei tavoli di discussione.

In data 28 marzo 2025 l’IN HUB è stato convocato per la periodica riunione di aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto e la presentazione della “La Carta dei Servizi Hum-Animal della città di Lucca”. La seconda parte dell’incontro è stata riservata ad una intervista al famoso disegnatore Federico Bertolucci che al rapporto uomo animale ha dedicato una intera collana di libri illustrati “Love”.


Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo: inhabit@comune.lucca.it

Pagina a cura di: U.O. A.2 – Acquisizione Risorse Finanziarie (PNRR) Mobilità e Strategie per la città

 

Pagina aggiornata il 22/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri