In prossimità dell’Area di Relazione nel parco fluviale è installato BIRDZ il sistema di ascolto e monitoraggio della biodiversità che con i propri sensori acustici capta l’ampia gamma di suoni/ultrasuoni emessi dalla fauna locale, (pipistrelli, cavallette, uccelli, farfalle e lucciole) permettendo così di conoscere lo stato di “salute dell’ecosistema” di una porzione di territorio del Parco Fluviale del Serchio. I dati registrati dai dispositivi vengono inviati in tempo reale alla piattaforma online (https://leko.apps.birdz.com) per la successiva elaborazione ad analisi da parte dei ricercatori del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, contribuendo in questo modo alle realizzazione delle finalità scientifiche e di ricerca del progetto IN-HABIT
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo: inhabit@comune.lucca.it
Pagina a cura di: U.O. A.2 – Acquisizione Risorse Finanziarie (PNRR) Mobilità e Strategie per la città
Pagina aggiornata il 18/04/2025