Questa mattina nel corso di un sopralluogo della Commissione consigliare lavori pubblici il direttore del cantiere e i tecnici comunali hanno illustrato lo stato di avanzamento e il cronoprogramma aggiornato.
“Purtroppo i lavori hanno subito un rallentamento per le problematiche del tetto che si sono dimostrate più importanti di quanto previsto – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – il rincaro delle materie prime ha determinato inoltre un aggravio di costi che, da 562mila, euro sono passati a 884mila euro. Per intervenire sul tetto con la nuova impermeabilizzazione che sarà garantita per venti anni, dobbiamo attendere un periodo soleggiato e temperature più miti per consentire la stesura a regola d'arte dei materiali. Fatto questo anche i lavori all'interno si avvieranno verso la conclusione in circa quattro mesi”.
Gli interventi esterni alle facciate e alle gronde sono praticamente conclusi ripristinando i colori originali dell'architettura realizzata nel 1930. Installati parte dei nuovi impianti di riscaldamento e rinfrescamento (estivo) Dopo la conclusione degli interventi di impermeabilizzazione saranno restaurati tutti gli infissi di legno. All'interno dell'edificio i lavori saranno in primo luogo finalizzati all'eliminazione degli ammaloramenti causati dalle infiltrazioni provenienti dal tetto, riscaldamento radiante sotto la platea e verrà messo in atto anche il miglioramento della funzionalità del palco. Saranno quindi imbiancate nuovamente tutte le superfici sia della platea che della galleria e l'ingresso, biglietteria, vano scale, bagni camerini e locali accessori, un nuovo pavimento in legno per il palcoscenico e nuova moquette per la platea, sostituzione delle porte dei camerini. Restaurata la balaustra della galleria, rivisti impianti di rilevazione incendi e di luci d'emergenza. Infine sarà spostata lateralmente la scaletta di accesso al palco e alla buca d'orchestra dalla platea in modo da migliorare la funzionalità e l'estetica della bocca di scena. Per quanto riguarda l'area del bar e i vani della parte nord dell'edificio il Comune avrà a disposizione ulteriori finanziamenti europei erogati della Regione Toscana.