A chi è rivolto
A tutti i soggetti interessati a ricevere certificati storici di residenza con data precedente al 01/01/1999 e certificati di stato di famiglia alla data con data precedente al 01/01/1999.
Inoltre i cittadini possono inoltrare richiesta di certificati di Residenza e/o Stato di Famiglia che si riferiscano ad una data precedente a quella della richiesta, (c.d. Certificati con ricerca d’archivio) per gli anni precedenti (fino al 1866) da produrre unicamente nei rapporti tra privati.
Descrizione
In attuazione delle disposizioni di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n° 18 del 08/02/2023, a partire dal 1° marzo 2023 tutte le istanze che prevedono che l’ufficiale d’anagrafe si rechi negli archivi storici, sono soggette a diritti di ricerca pari a € 20,00.
Il pagamento dei diritti deve essere fatto in maniera contestuale all’istanza, da effettuarsi esclusivamente tramite protocollo inviando una PEC a comune.lucca@postacert.toscana.it oppure una mail a protocollo@comune.lucca.it.
Il pagamento dovrà essere effettuato, quindi, in maniera preventiva rispetto alle eventuali risultanze, ed è svincolato dalla produzione o meno di un certificato anagrafico storico, tranne nei casi per i quali la normativa prevede anche l’esenzione di eventuali diritti di segreteria.
La modalità di pagamento prevista per questi diritti è quella da effettuarsi tramite il portale PagoPA del Comune di Lucca, alla voce Ricerche d’archivio anagrafiche.
Come fare
Per richiedere la ricerca anagrafica d’archivio è necessario inviare una PEC a comune.lucca@postacert.toscana.it oppure una mail a protocollo@comune.lucca.it con oggetto che inizia con “Ricerca anagrafica d’archivio”.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario avere quante più informazioni possibili (nome, cognome, luogo e data di nascita) del soggetto di cui si vuole effettuare la ricerca.
- Invio di PEC o mail
- Dati del soggetto di cui si vuole effettuare la ricerca
Cosa si ottiene
Quando il procedimento di ricerca si conclude si ottiene l’esito della stessa ricerca, che può portare o meno alla produzione di un certificato (dipende dai dati presenti in archivio, che non sono conoscibili se non durante la stessa ricerca).
Tempi e scadenze
Data la complessità e la natura stessa della ricerca, la tempistica di conclusione del procedimento è pari a 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza.
Quanto costa
Salvo i casi di esenzione previste da legge, i certificati anagrafici (anche d’archivio) sono soggetti ad imposta di bollo di € 16,00 per ogni 4 pagine di certificato. Di seguito le esenzioni:
Tipo esenzione (a seconda dei soggetti richiedenti o dell’uso) |
Fonte normativa |
---|---|
Onlus e federazioni sportive, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal Coni |
Art. 27 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Società sportiva |
Art. 8 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso processuale |
Art. 18 d.P.R. 30.5.2002 n. 115 e Circ. Agenzia
Entrate 14.8.2002 n. 70/E |
Ctu nominato dal Tribunale o dal Pm;
curatore fallimentare |
Art. 16 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso interdizione, inabilitazione,
amministrazione di sostegno (certificati da produrre nel procedimento) |
Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso adozione, affidamento, tutela minori |
Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 e art.
82 l. 4.5.1983 n. 184 |
Uso separazione/divorzio |
Art. 19 l. 6.3.1987 n. 74 |
Uso pensione estera |
Art. 9 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Inoltre, sono soggetti a diritti di segreteria comunali nella seguente misura:
- € 5,00 per ogni nominativo presente nel certificato;
- € 2,50 per ogni nominativo presente nel certificato per i casi di esenzione da marca da bollo;
Accedi al servizio
Le modalità di appuntamento sono riportate sopra