Assistenza domiciliare indiretta – ADI
Dettagli del servizio
Consiste in un contributo economico rivolto ai cittadini autosufficienti e che, non avendo necessità di un’assistenza a domicilio, riescono, grazie ad una rete sociale di relazioni, ad organizzarsi autonomamente, per quanto in difficoltà economiche.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
È un sostegno indiretto al mantenimento del Care-giver dell’anziano, o comunque del soggetto in difficoltà.
Descrizione
L'Assistenza Domiciliare Indiretta è un contributo economico rivolto ai cittadini autosufficienti e non autosufficienti che, non essendo nel bisogno di un'assistenza a domicilio, riescono, grazie ad una rete sociale di relazioni, ad organizzarsi autonomamente, seppur con difficoltà economiche.
È un sostegno indiretto al mantenimento del caregiver dell'anziano o, comunque, del soggetto in difficoltà.
L'importo del contributo riconosciuto viene quantificato dalla commissione tecnica, dopo un'attenta analisi della situazione reddituale dell'interessato e del nucleo familiare, oltre al valore ISEE standard/ordinario.
Come fare
Iter del procedimento
In seguito alla presa in carico da parte del Servizio Sociale e alla definizione di un progetto personalizzato da parte dell’Assistente Sociale, il cittadino può presentare domanda sull’apposito modello da inviare al Protocollo generale del Comune di Lucca.
La U.O. 2.2. Servizi Sociali comunica l’attivazione del servizio al cittadino direttamente, o tramite l’assistente sociale di riferimento.
Ufficio a cui rivolgersi per l'eventuale presa in carico dei Servizi Sociali
Segretariato Sociale - Punto Insieme del Comune di Lucca
Telefono 0583.442554 (è attiva una segreteria telefonica 24H/24)
Cosa serve
Per attivare il servizio di assistenza domiciliare indiretta è necessaria la presa in carico da parte del Servizio Sociale e la definizione di un progetto personalizzato da parte dell'Assistente Sociale
- il cittadino può presentare domanda sull’apposito modello da inviare al Protocollo generale del Comune di Lucca.
Cosa si ottiene
Assistenza domiciliare indiretta
Tempi e scadenze
- 60 gg per la progettazione sociale e la valutazione all'intervento (U.O.2.2);
- 30 giorni dalla proposta alla Commissione Tecnica Centrale all'attivazione.
Procedure collegate
Stato di avanzamento
Gli interessati possono richiedere informazioni relative ai procedimenti in corso contattando:
- Referente ufficio:
Patrizia Veloce
pveloce@comune.lucca.it
0583 442679
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
- È possibile richiedere il riesame al dirigente di riesame istanza.
- Contro il provvedimento finale è ammesso il ricorso in sede amministrativa al TAR della Toscana o Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 o entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento o dalla sua piena conoscenza.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Casi particolari
In caso di inerzia, il potere sostitutivo è attribuito al Dirigente della struttura e al Segretario Generale (nel caso il procedimento non sia assegnato ad altro funzionario responsabile del procedimento).
Le istanze di intervento sostitutivo devono essere inviate attraverso una delle seguenti modalità:
- consegna a mano direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Lucca, Piazza San Giovanni Leonardi, 3
- via posta, tramite raccomandata A/R indirizzata al Comune di Lucca, Via Santa Giustina, 6
- mediante invio telematico all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: comune.lucca@postacert.toscana.it
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
Legge 328/2000
Legge Regione Toscana 41/2005
Legge Regione Toscana 66/2008
Regolamento Consiglio Comunale 11/2016